REINCANTAMENTO - Open source and work in progress meditation

REINCANTAMENTO


✦ Open source and work in progress meditation on technology

REINCANTAMENTO - Open source and work in progress meditation

VIDEO
DROME 


REINCANTAMENTO ha invaso la rete del progetto Decamerette -
il network pandemico preferito dagli italiani - da maggio a dicembre 2020 con il programma Speculum!
Condotto da Alessandro Y. Longo, Marco Mattei e Vincenzo Grasso, su Speculum! sono passati protagonisti della cultura italiana come Valentina Tanni, Edoardo Camurri, Emanuele Coccia e Gianluca Didino. In due stagioni, Speculum! ha cercato di raccontare i nodi filosofici del mondo contemporaneo senza prendersi troppo sul serio. Oggi, Speculum! è una newsletter a cui potete iscrivervi qui.

Altri interventi online in spazi digitali amici sono disponibili nella sezione Episodi Bonus.

Questa sezione ospita  anche il nostro primo video-essay, Archeologia Futura, prodotto in occasione del Petrarubra Festival.

EPISODI BONUS



Verso una teoria della Fine
Entr’Acte x REINCANTAMENTO
(07 - 11 - 20)




La fine del mondo è un problema complesso, si innesta su piani differenti, non è solo minacciata la sussistenza ecologica delle soggettività umane e non umane, ma è immediatamente un problema politico, esistenziale, psicopatologico ed economico.
A partire dall’articolo di Emanuele Mendozzi e Luca Giardino, Alessandro Y. Longo discute con gli autori.



Collasso o Utopia?
TheBorgs x Speculum!
(24-05-21)




Oggi la catastrofe appare come una occasione per dare una spinta propulsiva alle forze liberatorie del futuro. L’orizzonte del collasso può spronarci ad immaginare nuovi mondi e strategie di adattamento.
È ancora possibile reimmaginare il futuro nell’era dell’antropocene? Attraverso il pensiero utopico, la psichedelia e la tecnologia risemantizzare e capovolgere i significati del mondo potrebbe essere una possibilità.
Hacking, glitch, post-scarsità: tramite forme di liberazione costruite con i saperi tecnologici e scientifici della società tardo-capitalista, l’umanità può riconvertire quest’ultimi con lo scopo di creare una società post-collasso.




REINCANTAMENTO x Ibridamenti
Full Metal Alchemist: oltre i confini del cielo

(26-05-21)




Full Metal Alchemist, di Hiromu Arakawa, è uno dei manga/anime che ha più direttamente affrontato tematiche filosfiche e occulte, sfondando il velo di superficialità e leggerezza solitamente attribuito al genere shonen. Impiegando strumenti legati all'epistemologia, all'esoterismo, alla teologia e alla filosofia morale, questo appuntamento tenterà di operare una prima ricognizione di Amestris - giù nel nucleo della terra e su, ancora più su, tra i meandri cosmici della Verità. Claudio Kulesko modera la discussione tra Alessandro Tartaglia, Giulio Mastrorilli e Alessandro Y. Longo.
La diretta, per motivi di copyright, è disponibile solamente a questo link.

REINCANTAMENTO x Ibridamenti
Full Metal Alchemist: l’Uno, il Segreto, il Potere

(03-06-21)




Secondo appuntamento dedicato all'approfondimento di Full Metal Alchemist. Per mezzo dell'analisi del concetto di materia e, più in generale, della metafisica interna al mondo di Full Metal Alchemist, ci addentreremo lungo alcuni nodi filosofici legati non solo all'opera stessa - e al suo world building - ma anche alla ricerca dei fratelli Elric - e ai collegamenti problematici con il nostro mondo. Gioele Cima e Claudio Kulesko ne discutono con Alessandro Y. Longo.
La diretta, per motivi di copyright, è disponibile solamente a questo link.